Diffusione e localizzazione di ARASAAC in italiano: qualche esempio

La collezione dei simboli ARASAAC è molto nutrita e, grazie anche al set di software liberamente utilizzabili (primo fra tutti ARAWORD), sta riscontrando una veloce diffusione sul territorio italiano, pur se a macchia di leopardo e in maniera non sempre rispettosa delle condizioni della licenza.

Probabilmente disabituati a gestire risorse online liberamente fruibili, accade spesso di incappare in materiale italiano online, prodotto con questi simboli, ma senza i doverosi riferimenti agli autori degli stessi. Questo non rappresenta semplicemente una “scorrettezza” ma impedisce l’arricchimento del portale con prodotti di lingua italiana, con simboli “culturalmente” adattati nonché di integrare la community internazionale con un nucleo di collaboratori che contribuiscano alla localizzazione di questo sistema simbolico nella nostra lingua.

Per localizzazione, intendiamo non solo un adattamento alle caratteristiche linguistiche dell’italiano ma anche a quelle culturali del nostro Paese.

 

Se, per esempio, cerchiamo il simbolo della parola bar, sul portale troveremo questo:

simbolo arasaac bar

Se utilizziamo questo simbolo per un bambino italiano (a maggior ragione se con Bisogni Comunicativi Complessi), la rappresentazione grafica sarà un po’ deviante rispetto alla sua esperienza. In Italia il bar è più facilmente associato all’idea di “gelato” (soprattutto per i bambini) ed è per questo che L’officina di Jacopo ha “localizzato” il simbolo nella seguente maniera:

simbolo bar italiano

Altri simboli che rispecchiano caratteristiche della lingua spagnola sono, per esempio, i simboli che contengono punti esclamativi e interrogativi e i plurali.

simboli arasaac muy bien

simboli ARASAAC di case

Nel primo caso, considerato che in italiano i punti interrogativi ed esclamativi si mettono solo alla fine della frase, consigliamo l’eliminazione del primo punto interrogativo/esclamativo; nel secondo, suggeriamo l’eliminazione della S accanto al +, in quanto è legata alla formazione del plurale in spagnolo, coerentemente anche a quanto definito sul portale di Soyvisual.

Maria Grazia Fiore

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...