mente piena di immagini

Incroci inclusivi: insegnare con la CAA

Nell’ambito del Festival della formazione DeA Scuola, La scuola è, venerdì prossimo 8 aprile, dalle ore 17.00 alle ore 18.30, ci sarà il webinar “Incroci inclusivi: insegnare con la CAA”, in cui presenterò criteri e “visioni” che hanno dato vita al libro di testo Grammatica Visionaria, sussidio didattico in CAA realizzato con i pittogrammi ARASAAC.

copertina dello specimen di Grammatica Visionaria

Il libro (guida+testo docente) verrà fornito gratuitamente a tutti gli studenti con disabilità delle classi di scuola secondaria di I grado che avranno adottato una grammatica edita da DeA Scuola e che ne faranno richiesta alla casa editrice.

Considerato l’interesse trasversale riscosso da questo webinar (grazie!), ho chiesto e ottenuto che la partecipazione fosse aperta a tutti i docenti di ogni ordine e grado, oltre che a chi docente non è, ma lavora con la CAA o vuole capirne di più.

Se volete partecipare, siete ancora in tempo. Il link per iscriversi è il seguente: https://festival.deascuola.it/evento/incroci-inclusivi-insegnare-con-la-caa/

Ci vediamo venerdì!

mgf

SegnalEtica di Elisabetta Brancaccio

simbolo dell'orientamento Il progetto si rifà alla problematica della comunicazione inclusiva negli edifici pubblici e quindi alla loro accessibilità non solo dal punto di vista delle barriere architettoniche.

Fasi e documentazione della sperimentazione possono essere consultati attraverso i seguenti i seguenti link:

I materiali dell’officina di Maria Grazia Fiore

Ogni persona indipendentemente dal grado di disabilità, ha il diritto fondamentale di influenzare, mediante la comunicazione, le condizioni della sua vita.

impronta di una mano su sfondo rossoL’officina di Jacopo è un blog nato con il fine di favorire la comunicazione tra i soggetti (istituzionali e non) che contribuiscono alla realizzazione del progetto di vita di un bimbo non verbale, Jacopo, nella condizione dello spettro autistico.

Creato a partire da una riflessione sulle

sfere d’azione in cui può fare la differenza integrare la comunicazione in presenza con uno spazio di comunicazione online

si è evoluto diventando strumento di condivisione dei materiali visivi elaborati a casa ma frutto di una progettazione comune a tutte le persone che lavorano con e per il bambino… (tratto da L’officina di Jacopo e la collezione ARASAAC).

I post pubblicati finora circa i materiali dell’officina rientrano nella problematica dell’accessibilità del contesto scolastico e sono i seguenti:

I materiali dell’officina: Le parole della maestra
I materiali dell’officina: Domino di Natale
I materiali dell’officina: io sono…Jacopo
I materiali dell’officina: l’agenda di Jacopo.