Salmo 103 in CAA

Condivido qui la trasposizione del salmo 103 in pittogrammi ARASAAC, un po’ in anticipo rispetto ai tempi della liturgia ma precursore di ulteriori sperimentazioni in quest’ambito della CAA.

Rimanete sintonizzati 🙂

Immagine: Maximino Cerezo Barredo

Salmo 103 [scarica pdf]

Le cene di Gesù

Chi conosce i miei lavori in ambito catechetico e liturgico sa quanto apprezzo le opere di Maximino Cerezo Barredo, missionario claretiano, il “pittore della liberazione” che ha donato i frutti della sua arte all’umanità.

Come fatto lo scorso anno per la Pasqua, vi propongo una selezione delle sue “cene di Gesù”, tra quelle che mi hanno più colpito.

Buona visione 🙂

Risorgeremo con Gesù - cartolina augurale di Pasquq delle diocesi calabresi

Sussidio in CAA per il Triduo pasquale

Condivido con gioia questo lavoro fatto insieme a Mirella, Anna Maria e Fiorenza.

Con i nomi, mi fermo al gruppo ristretto di chi ha messo su, semplicemente e con mezzi gratuiti, la nostra proposta per una celebrazione domestica o catechetica in CAA, senza dimenticare ARASAAC (ma tanto voi lo sapete che faccio parte della comunità “arasasiana” ❤ ), senza i cui simboli non ce lo saremmo potuto permettere.

Grazie a suor Veronica e ai Vescovi delle diocesi calabresi che hanno avuto fiducia in me e nei loro più stretti collaboratori, di cui godo una stima e un’amicizia ricambiata.

Consideratelo il nostro augurio di Buona Pasqua!

Questo sussidio è stato realizzato su iniziativa degli uffici diocesani di pastorale alle persone con disabilità e catechistici dell’arcidiocesi di Rossano-Cariati e della diocesi di Cassano all’Jonio al fine di proporre un cammino di preparazione al tempo di Pasqua volto ad aiutare nella partecipazione attiva i bambini e le persone con Bisogni Comunicativi Complessi attraverso il linguaggio della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA).

Tale percorso tratta gli ultimi giorni della vita di Gesù ed è suddiviso in tre tappe, caratterizzate dall’alternanza di preghiere, letture e semplici attività pratiche da realizzarsi preferibilmente nel corso del Triduo Pasquale. Quest’attività catechetica può essere vissuta sia in famiglia che in parrocchia ed è sviluppata e raccolta in un sussidio che può essere stampato o fruito online.

[per scaricare il sussidio, cliccare qui]

Gesù entra in Gerusalemme a cavallo di un asino

Domenica delle Palme (aprile 2022)

Per questa Domenica delle Palme, ho aggiornato la traslazione in simboli del brano di Marco 11, 1-10.

Potete scaricarla in formato pdf da questo sito oppure dalla pagina delle News del sito della Pastorale Disabili.

Un augurio di pace a noi tutti, in un momento così difficile per il mondo.

mgf

La Via Crucis in simboli

Immagine: Maximino Cerezo Barredo

La prima versione della Via Crucis in simboli (ancora reperibile sul sito della Pastorale disabili) è stata realizzata lo scorso anno, nel periodo probabilmente più buio del lockdown, con un enorme sforzo per non far sentire abbandonate le persone con Bisogni Comunicativi Complessi (come in realtà erano)

La versione di quest’anno, “ancorata” alle suggestive illustrazioni di Maximino Cerezo Barredo, è stata rivista e modificata per ciò che riguarda la costruzione della frase, secondo i criteri di scrittura controllata.

Questa revisione ha per me rappresentato una ulteriore maturazione nella trasposizione in simboli che non può essere spiegata nello spazio di un post ma che può essere colta nel confronto tra le versioni (per chi ne ha interesse).

Le illustrazioni sono state fondamentali per il ripensamento del testo, considerati l’umanità e il coinvolgimento emotivo che suscitano.

Spero che anche voi apprezziate il lavoro (oltre che le illustrazioni) 🙂

Maria Grazia Fiore

Scarica la Via Crucis (2021) in formato PDF

Il Vangelo della Domenica delle palme

Autore: Mino Cerezo Barredo

Sarebbe stata mia intenzione condividere con voi una revisione grafica (più che contenutistica) di questo brano evangelico in CAA (così come fatto per la Via Crucis che pubblicherò a breve) ma non è stato possibile, quindi vi metto a disposizione l’ultima versione.

Il brano di Marco 11, 1-10 in CAA è scaricabile qui [pdf].

Buona Domenica delle Palme 🙂

Maria Grazia Fiore

La CAA nella pratica educativa e nella catechesi

Si è concluso oggi, con la consegna virtuale degli attestati, il corso in formato blended “La CAA nella pratica educativa e nella catechesi”, organizzato dall’Ufficio per l’Evangelizzazione di Cassano all’Jonio in collaborazione con l’Ufficio Scuola, con il patrocinio del Vicariato per la Pastorale della Diocesi di Cassano all’Jonio e di ISAAC ITALY.

Il corso era nativamente in formato blended, prevedendo l’utilizzo della piattaforma Moodle e un calendario laboratoriale in presenza, poi saltato a causa della pandemia. Questo mi/ci ha costretto rimodulare il corso interamente a distanza, a trasferire i laboratori online e a incrementare la durata stessa del corso (che doveva terminare a giugno 2020), puntando al risultato e non alla tempistica.

E’ stato un periodo molto complesso, che ha richiesto impegno e volontà da parte di tutti quelli che hanno portato avanti il loro impegno fino alla fine. Ritengo pertanto, come ho detto stasera nell’incontro con don Nunzio Laitano e i corsisti, che questi semi debbano dare frutto, facendo crescere una comunità di pratica che risponda ai vuoti e ai silenzi dei territori e delle Amministrazioni, in tema di disabilità e Bisogni Comunicativi Complessi.

La lungimiranza di S. E. il Vescovo Francesco Savino ha permesso di coinvolgere docenti, catechisti, educatori dispersi nel territorio della Diocesi, che possono fare la differenza se faranno rete, condivideranno soluzioni e problemi, cresceranno come comunità virtuale.

Io, ovviamente, sono già parte di questa comunità. Confido che non mi lasceranno sola. 🙂

Natale in CAA

A completamento dei sussidi per l’Avvento già pubblicati, ecco il sussidio per completare il presepe e i link per leggere e ascoltare la storia di Natale. Auguri a tutti!

copertina sussidio

Illustrazione: Giuliano Ferri

Scarica il sussidio [pdf]

Nota: tutti i sussidi per l’Avvento, sono reperibili sul sito del Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità della CEI.

Quarta Domenica di Avvento: sussidio in CAA per le preghiere in famiglia

Illustrazione: Maximino Cerezo Barredo

Scarica il sussidio [pdf]

Nota: tutti i sussidi per l’Avvento, sono reperibili sul sito del Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità della CEI.