I materiali dell’officina: l’agenda di Jacopo

Presentazione

L’agenda visiva presentata di seguito verrà utilizzata in tutti gli ambienti di vita di Jacopo (scuola, casa, ASL, ecc.). Le sue caratteristiche sono state definite tenendo presente diversi fattori (a partire dalla passione di Jacopo per i calendari cartacei) e obiettivi, primo dei quali la necessità di mettere a sua disposizione uno strumento per comprendere e interiorizzare la scansione e l’organizzazione del “suo” tempo all’interno degli specifici contesti. Come ogni strumento di CAA l’agenda andrà testata sul campo, valutando la significatività delle immagini scelte oltre che essere soggetta a una auspicabile evoluzione.

Per le attività prettamente scolastiche, in particolare, si è scelto di utilizzare una simbolizzazione “proto-disciplinare” (es. le lettere dell’alfabeto per le attività di letto- scrittura, i numeri per la matematica…), in maniera da favorire una almeno parziale coincidenza tra l’organizzazione oraria delle attività del gruppo classe con quelle specificatamente adattate per Jacopo. In questa maniera, il bambino viene informato di ciò che farà lui ma anche di ciò che tutti faranno in classe.

Si sono previsti, ovviamente, dei simboli specifici per l’orario in cui c’è l’assistenza specialistica, per i momenti di gioco o per quelle attività di “bricolage” che a Jacopo piacciono tanto, prevedendo anche la rappresentazione di ogni momento della giornata così rappresentato, verrà poi ulteriormente esplicitato con il programma delle attività da svolgere, che verrà realizzato prima nella versione “manipolabile” (cartacea o con altro tipo di materiale) e poi attraverso una app specifica (in fase di valutazione), integrando l’utilizzo delle flash card.

Così come per “Le parole della maestra”, negli ambienti non casalinghi, i simboli andranno stampati e plastificati, nonché utilizzati accompagnando la spiegazione verbale con l’indicazione dell’immagine. Quelli destinati ad essere utilizzati in casa e quindi ad essere maggiormente e più liberamente a portata di mano per Jacopo, potranno essere realizzati in un materiale per lui meno “attraente” della carta (si sperimenterà il tessuto, per esempio).

Per quanto riguarda i simboli della collezione ARASAAC utilizzati per le attività, tenendo conto dell’attenzione per i dettagli di Jacopo, sono stati tutti modificati lì dove avevano delle scritte o delle formalizzazioni in spagnolo (le parole e le operazioni matematiche sulla lavagna, per esempio) e, in alcuni casi, sono stati fornite due possibilità di scelta (che non è detto siano quelle definitive) che gli insegnanti valuteranno in base alla risposta di Jacopo.

In coda al documento, sono state riportate le descrizioni delle attività rappresentate. Per ogni attività che richiede lo spostamento in un ambiente diverso, si prevederà di contrassegnarlo con lo stesso simbolo (es. sulla porta della palestra e della sala computer, all’ingresso della scuola e di casa, ecc…). Nella prima pagina dell’indice e sulla copertina, è riportata altresì la data di aggiornamento del documento, in maniera da non creare confusione tra le diverse versioni.

Si ringrazia Elisabetta Brancaccio (www.napolilogopedia.it) per la preziosa consulenza.

Maria Grazia Fiore

lofficinadijacopo.blogspot.it

 

3 Pensieri su &Idquo;I materiali dell’officina: l’agenda di Jacopo

  1. Pingback: I materiali dell’officina di Maria Grazia Fiore | Visual for all

  2. Pingback: Aggiornamento agenda di Jacopo | Visual for all

  3. Pingback: Utilizzo dei simboli ARASAAC a scuola per favorire la partecipazione di bambini stranieri di recente immigrazione | Visual for all

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...