Gesù entra in Gerusalemme a cavallo di un asino

Domenica delle Palme (aprile 2022)

Per questa Domenica delle Palme, ho aggiornato la traslazione in simboli del brano di Marco 11, 1-10.

Potete scaricarla in formato pdf da questo sito oppure dalla pagina delle News del sito della Pastorale Disabili.

Un augurio di pace a noi tutti, in un momento così difficile per il mondo.

mgf

Tabelle di comunicazione in 14 lingue per l’ucraino

Tabelle di comunicazione

Anche il portale ARASAAC ha approntato una sezione di tabelle di comunicazione per l’accoglienza dei rifugiati ucraini che non parlano la lingua dei Paesi che li hanno accolti.

Le tabelle con pittogrammi possono aiutare non solo le persone che non parlano, ma anche quelle che non parlano una lingua particolare. Pertanto, di fronte all’afflusso di rifugiati dall’Ucraina, mettiamo a disposizione tabelle multilingue basate su immagini, in modo che i bambini (e anche gli adulti) possano comunicare più facilmente nei paesi in cui cercano rifugio.

Il vocabolario è suddiviso in diverse schede: messaggi più importanti, vestiti necessari, visita medico/farmacia, supporto scolastico (voti in classe, materiale scolastico, annunci di insegnanti e studenti, programma delle lezioni). Nel tempo verranno create nuove tabelle per supportare i bambini, in particolare durante le loro varie attività.

Qui di seguito, gli specifici link alle traduzioni presenti, a cui ho aggiunto il titolo in ucraino per facilitare la ricerca anche ai potenziali utilizzatori:

La preghiera del Papa in CAA

preghiera di Papa Francesco

Con questa preghiera, il Papa chiede alla Madonna del Divino Amore di proteggere tutto il mondo dall’emergenza Coronavirus.

Il Papa ha mandato il video con questa preghiera per pregare insieme a lui. Noi lo abbiamo adattato e tradotto in simboli ARASAAC in collaborazione con il Servizio Nazionale per la Pastorale delle Persone con disabilità della CEI.

Preghiera_alla_Madonna_Divino_Amore [pdf]

 

SegnalEtica di Elisabetta Brancaccio

simbolo dell'orientamento Il progetto si rifà alla problematica della comunicazione inclusiva negli edifici pubblici e quindi alla loro accessibilità non solo dal punto di vista delle barriere architettoniche.

Fasi e documentazione della sperimentazione possono essere consultati attraverso i seguenti i seguenti link: