Da oltre un anno, ormai, volontari di tutto il mondo stanno traducendo il sito ARASAAC in ben 27 lingue.
A oggi, la versione italiana è completa per quanto riguarda sito web, pannello di amministrazione e categorie per la ricerca (curati da me) e siamo arrivate al 71% di traduzione e validazione degli oltre 10.000 simboli della collezione (lavoro portato avanti principalmente da Nicoletta Wojciechowski): possiamo dire di essere vicine al traguardo, considerata la mole notevole di quanto già fatto!

Uno dei lavori appena completati (ma non terminati in quanto necessiterà di ulteriori revisioni e controlli) è quello sulle categorie, che permettono di affinare la ricerca su un determinato simbolo e che sono state tradotte doppiamente, sia per il pannello di amministrazione sia per il sito, richiedendo un’attenzione e un impegno di tutto rispetto.
Poiché quelli del pannello di amministrazione li ho tradotti “alla cieca”, senza cioè già avere l’albero delle categorie, procederò a un ulteriore controllo delle traduzioni e della coerenza delle stesse in base alle parole chiave della ricerca. Ho però voluto accelerare, tenendo conto che la versione italiana sta avendo grande diffusione e che un’adeguata categorizzazione permette di facilitare e rendere più veloce e precisa la ricerca.
Ho quindi realizzato un piccolo video per mostrare come si utilizzano le categorie per cercare uno specifico pittogramma.
Spero che vi sia utile, invitandovi a segnalare nei commenti eventuali miglioramenti possibili.
Buon fine settimana!
Maria Grazia Fiore
Dear Maria Grazia,
Well done and thank you very much. I will definitely have a look at your great work.
God bless you.
Un abbraccio e a presto,
Rita
Grazie Rita! Chissà mai se ci rivedremo di nuovo a Malta, un giorno o l’altro!
Pingback: Sitografia seminario interno laboratorio TIC Università del Salento | Visual for all