La Biblioteca Itinerante di Lettori alla Pari arriva a Bari!

Lunedì 22 maggio alle ore 10:00 presso l’Agorà del Consiglio Regionale della Puglia prenderà il via l’ottava tappa della Biblioteca Itinerante di Lettori alla Pari, con gli interventi di:

  • Loredana Capone, Presidente del Consiglio Regionale della Puglia
  • Ludovico Abbaticchio, garante dei minori, infanzia e adolescenza
  • Piero Rossi, Garante regionale dei detenuti
  • Claudio Imprudente, presidente Centro Documentazione Handicap
  • Elvira Zaccagnino, direttrice di edizioni la meridiana
  • Anna Maria Ricciotti, presidente della Cooperativa Sociale Zorba.

A seguire, sarà possibile visitare la biblioteca itinerante, sfogliare più di 100 libri accessibili tra libri in simboli, libri tattili, libri ad alta leggibilità, Silent Book e audiolibri.

locandina evento inaugurale

Nel pomeriggio, alle ore 17.00 presso la Biblioteca dei ragazzi[e] di Parco 2 Giugno si terrà invece un incontro formativo sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa aperto a logopedisti, insegnanti, educatori e genitori a partire dal libro in simboli “1,2,3… Arriva Alfabetò”, con gli interventi di:

  • Maria Manuela Mennitti, autrice del libro e logopedista esperta in CAA
  • Lorenzo Tomacelli, illustratore del libro.

Partecipa:

  • Ludovico Abbaticchio, Garante dei minori, infanzia e adolescenza Regione Puglia

ATTENZIONE! Per prenotare la partecipazione agli incontri, è necessario inviare una email all’indirizzo lettoriallapari@lameridiana.it indicando il numero di partecipanti e il numero di telefono degli insegnanti accompagnatori.

Salmo 103 in CAA

Condivido qui la trasposizione del salmo 103 in pittogrammi ARASAAC, un po’ in anticipo rispetto ai tempi della liturgia ma precursore di ulteriori sperimentazioni in quest’ambito della CAA.

Rimanete sintonizzati 🙂

Immagine: Maximino Cerezo Barredo

Salmo 103 [scarica pdf]

Aiutarsi reciprocamente…

Il 15 febbraio p.v. verrà avviato un percorso di Auto Mutuo Aiuto rivolto a genitori di ragazzi e ragazze con disabilità, con il coordinamento della sottoscritta e il supporto dei referenti del Servizio Pastorale Disabili di quattro Diocesi calabresi.

La finalità è quella di favorire la creazione di relazioni concrete sul territorio nonché lo scambio di esperienze e di rielaborazioni emotive che suppliscano alla mancanza di quella “presa in carico” della famiglia di cui si parla nei libri ma di cui non c’è traccia nella realtà.

Ogni genitore che attraversa questa esperienza la affronta in base alle proprie risorse emotive e culturali: c’è chi se la cava meglio e chi peggio, chi si arricchisce e chi si svuota ma tutti abbiamo in comune la solitudine di un percorso che ci differenzia dal resto delle famiglie.

Questa iniziativa è nata casualmente, grazie a un padre che mi dava la mano ma che non riusciva a parlarmi di suo figlio. Mi sono detta che bisognava fare qualcosa. E allora ho pensato di partire dalle storie di ognuno di noi e dalla difficoltà a tirarle fuori.

VisualforAll sta rinascendo come Associazione e ho pensato che non ci fosse battesimo migliore 🙂

A domani!

Maria Grazia Fiore

locandina evento

Trascrizione locandina

Servizio per la pastorale per le persone con disabilità

mio figlio…
percorso di auto mutuo aiuto.

autismo e disabilità… incontro tra persone che condividono le stesse esperienze!
in collaborazione con Maria Grazia Fiore, Coordinatrice del gruppo multiprofessionale VisualforAll

primo incontro 15 febbraio 2023

ore 19.30 tramite piattaforma “Zoom”

per maggiori informazioni contatta il referente della tua Diocesi di appartenenza.

Diocesi di Oppido M. – Palmi cell. 349.3634329 mail:pastoraledisabili@diocesioppidopalmi.it
Diocesi di Rossano – Cariati cell. 348.5828892 mail: pastoraledisabili.rossano@gmail.com
Diocesi di Cassano all’Jonio cell. 349.6838221 mail: pastoraleperladisabilita@diocesidicassanoallionio.it
Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea cell. 334.7557749 mail: pastoraledisabilidiocesimileto@gmail.com

Incroci inclusivi: insegnare con la CAA (di M. G. Fiore)

Contenuti del poster presentato presso il Campus universitario di Teramo il 14-10-2022 su “LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELLA COMUNITÀ EDUCANTE: LIS, ABA, CAA”, 2° Convegno transnazionale “La Riabilitazione Foniatrico-Logopedica: certezze annuali e prospettive future”.

Il poster riprende la traccia del webinar omonimo tenuto in occasione del Festival La scuola è (https://festival.deascuola.it/DeAscuola), evento registrato, ancora fruibile gratuitamente registrandosi al portale.

La versione originale è stata realizzata in forma di mappa con Mindomo ed è stata formattata per essere visualizzata nodo per nodo, cliccando sul “play” che troverete in alto a sinistra, accanto al titolo.

Per i più pigri :), c’è la versione su Slideshare che vedete qui sotto.

mgf

Le cene di Gesù

Chi conosce i miei lavori in ambito catechetico e liturgico sa quanto apprezzo le opere di Maximino Cerezo Barredo, missionario claretiano, il “pittore della liberazione” che ha donato i frutti della sua arte all’umanità.

Come fatto lo scorso anno per la Pasqua, vi propongo una selezione delle sue “cene di Gesù”, tra quelle che mi hanno più colpito.

Buona visione 🙂

Risorgeremo con Gesù - cartolina augurale di Pasquq delle diocesi calabresi

Sussidio in CAA per il Triduo pasquale

Condivido con gioia questo lavoro fatto insieme a Mirella, Anna Maria e Fiorenza.

Con i nomi, mi fermo al gruppo ristretto di chi ha messo su, semplicemente e con mezzi gratuiti, la nostra proposta per una celebrazione domestica o catechetica in CAA, senza dimenticare ARASAAC (ma tanto voi lo sapete che faccio parte della comunità “arasasiana” ❤ ), senza i cui simboli non ce lo saremmo potuto permettere.

Grazie a suor Veronica e ai Vescovi delle diocesi calabresi che hanno avuto fiducia in me e nei loro più stretti collaboratori, di cui godo una stima e un’amicizia ricambiata.

Consideratelo il nostro augurio di Buona Pasqua!

Questo sussidio è stato realizzato su iniziativa degli uffici diocesani di pastorale alle persone con disabilità e catechistici dell’arcidiocesi di Rossano-Cariati e della diocesi di Cassano all’Jonio al fine di proporre un cammino di preparazione al tempo di Pasqua volto ad aiutare nella partecipazione attiva i bambini e le persone con Bisogni Comunicativi Complessi attraverso il linguaggio della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA).

Tale percorso tratta gli ultimi giorni della vita di Gesù ed è suddiviso in tre tappe, caratterizzate dall’alternanza di preghiere, letture e semplici attività pratiche da realizzarsi preferibilmente nel corso del Triduo Pasquale. Quest’attività catechetica può essere vissuta sia in famiglia che in parrocchia ed è sviluppata e raccolta in un sussidio che può essere stampato o fruito online.

[per scaricare il sussidio, cliccare qui]

Gesù entra in Gerusalemme a cavallo di un asino

Domenica delle Palme (aprile 2022)

Per questa Domenica delle Palme, ho aggiornato la traslazione in simboli del brano di Marco 11, 1-10.

Potete scaricarla in formato pdf da questo sito oppure dalla pagina delle News del sito della Pastorale Disabili.

Un augurio di pace a noi tutti, in un momento così difficile per il mondo.

mgf

mente piena di immagini

Incroci inclusivi: insegnare con la CAA

Nell’ambito del Festival della formazione DeA Scuola, La scuola è, venerdì prossimo 8 aprile, dalle ore 17.00 alle ore 18.30, ci sarà il webinar “Incroci inclusivi: insegnare con la CAA”, in cui presenterò criteri e “visioni” che hanno dato vita al libro di testo Grammatica Visionaria, sussidio didattico in CAA realizzato con i pittogrammi ARASAAC.

copertina dello specimen di Grammatica Visionaria

Il libro (guida+testo docente) verrà fornito gratuitamente a tutti gli studenti con disabilità delle classi di scuola secondaria di I grado che avranno adottato una grammatica edita da DeA Scuola e che ne faranno richiesta alla casa editrice.

Considerato l’interesse trasversale riscosso da questo webinar (grazie!), ho chiesto e ottenuto che la partecipazione fosse aperta a tutti i docenti di ogni ordine e grado, oltre che a chi docente non è, ma lavora con la CAA o vuole capirne di più.

Se volete partecipare, siete ancora in tempo. Il link per iscriversi è il seguente: https://festival.deascuola.it/evento/incroci-inclusivi-insegnare-con-la-caa/

Ci vediamo venerdì!

mgf

Tabelle di comunicazione in 14 lingue per l’ucraino

Tabelle di comunicazione

Anche il portale ARASAAC ha approntato una sezione di tabelle di comunicazione per l’accoglienza dei rifugiati ucraini che non parlano la lingua dei Paesi che li hanno accolti.

Le tabelle con pittogrammi possono aiutare non solo le persone che non parlano, ma anche quelle che non parlano una lingua particolare. Pertanto, di fronte all’afflusso di rifugiati dall’Ucraina, mettiamo a disposizione tabelle multilingue basate su immagini, in modo che i bambini (e anche gli adulti) possano comunicare più facilmente nei paesi in cui cercano rifugio.

Il vocabolario è suddiviso in diverse schede: messaggi più importanti, vestiti necessari, visita medico/farmacia, supporto scolastico (voti in classe, materiale scolastico, annunci di insegnanti e studenti, programma delle lezioni). Nel tempo verranno create nuove tabelle per supportare i bambini, in particolare durante le loro varie attività.

Qui di seguito, gli specifici link alle traduzioni presenti, a cui ho aggiunto il titolo in ucraino per facilitare la ricerca anche ai potenziali utilizzatori: