L’officina di Jacopo e la collezione ARASAAC

Ogni persona indipendentemente dal grado di disabilità, ha il diritto fondamentale di influenzare, mediante la comunicazione, le condizioni della sua vita.

impronta di una mano su sfondo rossoL’officina di Jacopo è un blog nato con il fine di favorire la comunicazione tra i soggetti (istituzionali e non) che contribuiscono alla realizzazione del progetto di vita di un bimbo non verbale, Jacopo, nella condizione dello spettro autistico.

Creato a partire da una riflessione sulle

sfere d’azione in cui può fare la differenza integrare la comunicazione in presenza con uno spazio di comunicazione online

si è evoluto diventando strumento di condivisione dei materiali visivi elaborati a casa ma frutto di una progettazione comune a tutte le persone che lavorano con e per il bambino.

Strumento fondamentale per questa “evoluzione” è stata la possibilità di utilizzare la collezione di simboli ARASAAC bambino che salutasotto licenza Creative Commons. La questione delle licenze di utilizzo che caratterizzano i sistemi simbolici [pdf] è, a nostro parere, uno dei problemi più urgenti da risolvere dato che, un sistema di comunicazione utilizzabile solo dal soggetto interessato e dai suoi partner comunicativi più vicini, non dà alcun contributo alla realizzazione di quei principi così ben esplicitati nella Carta dei diritti della Comunicazione [pdf].

A questo fondamentale elemento, vanno affiancate le considerazioni relative a:

  • maggior vicinanza/riconoscibilità culturale ed espressiva della collezione aragonese rispetto a sistemi simbolici di stile marcatamente anglosassone;
  • arricchimento continuo dell’insieme simbolico grazie al finanziamento governativo che sostiene il progetto e a un’efficace opera di diffusione via web, che permette di realizzare un confronto continuo tra chi disegna i pittogrammi e chi li utilizza;
  • incremento costante dell’archivio di materiali prodotti in nazioni diverse e per scopi diversi, liberamente modificabili e traducibili, nonché utilissimo elemento di confronto e di ispirazione per la creazione di nuovi.

Una volta individuato il sistema simbolico, l’ingresso di Jacopo alla scuola primaria ha segnato l’inizio di una produzione adattabile a diversi contesti ed esigenze, oltre che esempio concreto di materiali didattici “inclusivi” in quanto agevolmente utilizzabili nel piccolo e nel grande gruppo. Ciò che qui di seguito verrà mostrato ad esempio è dunque ciò che viene costruito e sperimentato con e per Jacopo, ma che ci si augura sia fonte di ispirazione didattica e comunicativa anche per altri, a vantaggio delle persone con Bisogni Comunicativi Complessi e – perché no – anche di chi sa parlare ma non si sforza di comunicare altrimenti…

Maria Grazia Fiore

Un pensiero su &Idquo;L’officina di Jacopo e la collezione ARASAAC

  1. Pingback: I materiali dell’officina di Maria Grazia Fiore | Visual for all

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...