I nostri contributi alla localizzazione linguistica e culturale dei simboli ARASAAC sul portale dedicato sono reperibili ai seguenti link.
Uso della collezione ARASAAC in italiano
- Gli articoli determinativi e indeterminativi
- Uso delle preposizioni proprie
- Il genere dei nomi e dei pronomi personali
- Diffusione e localizzazione di ARASAAC in italiano
Pittogrammi con testi interni tradotti in italiano
Nuovi pittogrammi
Testi e ebook
- Il dono del Natale [testo stampabile e ebook]
Materiali didattici tradotti e/o prodotti per l’italiano
- I colori
- Vocabolario: cibo e bevande
- Al ristorante
- Attività per lavorare sull’attenzione, sulla discriminazione visiva e la motricità fine
- Collegare negozi, prodotti e professioni
- Collegare strumenti e professioni
- Imparo le emozioni: contento-triste
- Domino di Natale
- Io leggo – BERE e MANGIARE
- I negozi – Vocabolario e Campi semantici
- Imparo a rispondere alle domande: chi? cosa? dove? (verbi BERE-MANGIARE)
- Tavole con pittogrammi e foto (verbi BERE- MANGIARE-ODORARE-ASCOLTARE- GUARDARE)
- Origine degli alimenti
- Dove mi metto questo? (BIANCHERIA e ACCESSORI)
- Come si sente? (Identificare emozioni)
- Dizionari per immagini (IGIENE, BAGNO, COLAZIONE)
- …
Ovviamente è una lista provvisoria e verrà incrementata con successivi contributi.
Pingback: Aggiornamenti risorse ARASAAC in italiano | Visual for all
Grazie per aver condiviso il vostro grande archivio di immagini!
un preziosissimo aiuto! ;o)
Pingback: Segnalazione traduzioni italiane sbagliate sul portale ARASAAC: proposta operativo-organizzativa | Visual for all
Pingback: Segnalazione traduzioni italiane sbagliate sul portale ARASAAC: aggiornamento sulle categorie completate | Visual for all
Bello
Vorrei ricevere gli aggiornamenti grazie
Per poter scrivere una frase come si fa?
Bisogna usare Araword
Il tema degli articoli determinativi e indeterminativi è troppo generico, anche perché in italiano sono tanti …..sarebbe stato bello un lavoro di Associazione di genere ,quantità e immagini per ciascuno di loro oppure fare già la classificazione tra genere maschile e plurale, maschile e singolare e femminile e plurale e femminile e singolare con le immagini senza il segno più ➕ ma la stessa Immagine ripetuta almeno 2 volte…….