Nella collezione ARASAAC, gli articoli determinativi e indeterminativi non sono differenziati per genere. La scelta di esplicitare l’articolo o meno nella strutturazione della frase in simboli dipende da una serie di variabili che attengono, in primo luogo, alle caratteristiche e ai bisogni di chi li utilizza per comunicare e, di conseguenza, alle caratteristiche dell’intervento di CAA per “quella” persona (sull’argomento, leggi anche qui).
Per contribuire alla completezza del sistema simbolico e a eventuali necessità derivanti dall’apprendimento della lettoscrittura, abbiamo realizzato i simboli mancanti utilizzando le stesse convenzioni stabilite da ARASAAC per i quattro simboli esistenti, invertendo il contrasto bianco/nero per differenziare il genere. A tale proposito, sottolineiamo che lo spagnolo (a differenza dell’italiano) prevede il plurale dell’articolo indeterminativo “unos/unas” ed è dal suo simbolo (reperibile nella versione spagnola) che siamo partiti per ricavare il partitivo femminile.
I nuovi simboli sono scaricabili da qui [formato .zip – si apre in una nuova pagina] e possono essere inclusi nel software Araword [qui la versione italiana del manuale di installazione e utilizzo in formato pdf] attraverso “Gestione risorse”->”Aggiungi immagine”.
Maria Grazia Fiore
Grazie! Risorsa molto utile
Prego 😉
Araword e i simboli araasac sono una risorsa notevole da diffondere, i logopedisti che conosco sono però molto pigri nell’adottare una soluzione diversa e libera. Ci lavoreremo
L’ha ribloggato su Speculum Maius.
Sto sistematizzando gradualmente i simboli per l’utilizzo specifico nella lingua italiana (ne darò notizia su questo blog). L’optimum sarebbe trovare qualcuno che potenzi lo stesso Araword, il cui sviluppo è ancora in fieri. Ma diamo tempo al tempo 🙂
grazie , ne abbiamo sempre un gran bisogno di persone come te
Pingback: Pittogrammi ARASAAC: appunti sull’uso degli articoli indeterminativi | Visual for all
vi seguo da tempo , vi ringrazio perché le vostre immagini sono uniche ….
Grazie 🙂
Pingback: Proposta integrazione e uso pittogrammi ARASAAC: gli articoli determinativi e indeterminativi | Visual for all
Pingback: Pittogrammi ARASAAC: il genere dei nomi comuni e dei pronomi personali | Visual for all
E’ POSSIBILE RIMANERE SEMPRE AGGIORNATI PER I DOWNLOAD DEI NUOVI SIMBOLI INTRODOTTI?