mente piena di immagini

Incroci inclusivi: insegnare con la CAA

Nell’ambito del Festival della formazione DeA Scuola, La scuola è, venerdì prossimo 8 aprile, dalle ore 17.00 alle ore 18.30, ci sarà il webinar “Incroci inclusivi: insegnare con la CAA”, in cui presenterò criteri e “visioni” che hanno dato vita al libro di testo Grammatica Visionaria, sussidio didattico in CAA realizzato con i pittogrammi ARASAAC.

copertina dello specimen di Grammatica Visionaria

Il libro (guida+testo docente) verrà fornito gratuitamente a tutti gli studenti con disabilità delle classi di scuola secondaria di I grado che avranno adottato una grammatica edita da DeA Scuola e che ne faranno richiesta alla casa editrice.

Considerato l’interesse trasversale riscosso da questo webinar (grazie!), ho chiesto e ottenuto che la partecipazione fosse aperta a tutti i docenti di ogni ordine e grado, oltre che a chi docente non è, ma lavora con la CAA o vuole capirne di più.

Se volete partecipare, siete ancora in tempo. Il link per iscriversi è il seguente: https://festival.deascuola.it/evento/incroci-inclusivi-insegnare-con-la-caa/

Ci vediamo venerdì!

mgf

Tabelle di comunicazione in 14 lingue per l’ucraino

Tabelle di comunicazione

Anche il portale ARASAAC ha approntato una sezione di tabelle di comunicazione per l’accoglienza dei rifugiati ucraini che non parlano la lingua dei Paesi che li hanno accolti.

Le tabelle con pittogrammi possono aiutare non solo le persone che non parlano, ma anche quelle che non parlano una lingua particolare. Pertanto, di fronte all’afflusso di rifugiati dall’Ucraina, mettiamo a disposizione tabelle multilingue basate su immagini, in modo che i bambini (e anche gli adulti) possano comunicare più facilmente nei paesi in cui cercano rifugio.

Il vocabolario è suddiviso in diverse schede: messaggi più importanti, vestiti necessari, visita medico/farmacia, supporto scolastico (voti in classe, materiale scolastico, annunci di insegnanti e studenti, programma delle lezioni). Nel tempo verranno create nuove tabelle per supportare i bambini, in particolare durante le loro varie attività.

Qui di seguito, gli specifici link alle traduzioni presenti, a cui ho aggiunto il titolo in ucraino per facilitare la ricerca anche ai potenziali utilizzatori:

Tabelle di comunicazione italiano-ucraino in simboli ARASAAC

Tabella di comunicazione italiano-ucraino in simboli ARASAAC

ISAAC International ha creato sul proprio sito una pagina con risorse di supporto CAA per le persone colpite dalla situazione in Ucraina, in varie lingue e con diversi sistemi simbolici.

In italiano, sono disponibili tabelle di comunicazione per bisogni immediati, necessità mediche e vestiario con simboli ARASAAC, disponibili in questa cartella.

Consiglio di esplorare anche gli altri materiali in altre lingue e simboli, che possono avere anche altri strumenti utili come la spelling board, disponibile all’ultima pagina di questo documento.

Dizionario in immagini. La classe.

Copertina del dizionario

In aggiunta ai dizionari italiano-ucraino precedentemente pubblicati, qui di seguito i link anche a quello tradotto in italiano e a quello originale in spagnolo. Rispetto a quest’ultimo, nei primi due è stata aggiunta una pagina con materiali e oggetti per gli studenti più grandi.

Qui di seguito, invece, potete trovare i link a una selezione di risorse visive sul materiale scolastico disponibili su Soyvisual, per ulteriori necessità didattiche e comunicative.

Vai alle foto: https://tinyurl.com/vhbje24c

Vai alle scene a scuola: https://tinyurl.com/9xawy5w2

Dizionario in immagini. I giocattoli.

Coerentemente al post pubblicato ieri, comincio a dare il mio contributo per accogliere i bambini ucraini che non parlano la nostra lingua.

Anche se potrà sembrare l’ultimo dei problemi, ho pensato di avventurarmi in una traduzione in ucraino del dizionario in immagini sui giocattoli che avevo già tradotto in italiano, perché sono un argomento importante di cui parlare con i bambini, più o meno piccoli.

Vi metto qui a disposizione le due traduzioni del documento pubblicato su Soyvisual, oltre che ovviamente il link alla versione originale spagnola.

Lascio a voi la diffusione ma soprattutto l’utilizzo!

Maria Grazia Fiore

Impariamo gli opposti

Copertina del quaderno in italiano

Traduzione italiana dal sito Soyvisual:

Quaderno per lavorare sul lessico relativo agli antonimi, opposti o contrari. Il materiale è costituito da coppie di opposti, con fotografie che rimandano ad aggettivi, avverbi o azioni frequenti nella vita di tutti i giorni.

Fonte: soyvisual.org

Versione originale in spagnolo
Versione tradotta in italiano

Impariamo le emozioni con i cubi


Traduzione italiana dal sito Soyvisual:

Materiale ludico per imparare a identificare, comprendere e lavorare su emozioni e sentimenti. Il materiale combina rappresentazioni di #Soyvisual e Arasaac per lavorare sulla transizione tra realtà, fotografia e pittogramma.

Utilizzando immagini di riferimento e due coppie di cubi che contengono persone ed emozioni su ciascuna delle loro facce, dovremo mettere in relazione i soggetti e l’emozione che provano nella scena rappresentata nell’immagine.

Possiamo usare i cubi separatamente o combinando le rappresentazioni di #Soyvisual e Arasaac per aumentare il livello di difficoltà. Inoltre, possiamo usarlo in modo giocoso, facendo lanciare all’utente i cubi e costruire la frase con il soggetto e l’emozione che sono emersi casualmente.

Sul sito sono disponibili due versioni, che sono state tradotte in italiano per chi volesse utilizzarle.

Impariamo le emozioni con i cubi:

Impariamo le emozioni con i cubi 2:

Quarta Domenica di Avvento: sussidio in CAA per le preghiere in famiglia

Illustrazione: Maximino Cerezo Barredo

Scarica il sussidio [pdf]

Nota: tutti i sussidi per l’Avvento, sono reperibili sul sito del Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità della CEI.

Terza Domenica di Avvento: sussidio in CAA per le preghiere in famiglia

Illustrazione: Maximino Cerezo Barredo

Scarica il sussidio [pdf]

Nota: tutti i sussidi per l’Avvento, sono reperibili sul sito del Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità della CEI.